Seguici su
Cerca

Contrassegno di parcheggio per disabili

Servizio Attivo
Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione che consente alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni nella sosta e nella circolazione dei veicoli, garantendo una maggiore autonomia negli spostamenti.

Contrassegno di parcheggio per disabili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone con disabilità motoria permanente o temporanea, riconosciute da una certificazione medica rilasciata dall’ASL competente, che attesti la ridotta capacità di deambulazione o altre condizioni che ne giustifichino la necessità. Il contrassegno può essere richiesto anche per minori o persone non autosufficienti.

Descrizione

Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione che consente alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni nella sosta e nella circolazione dei veicoli, garantendo una maggiore autonomia negli spostamenti.

Come fare

Per richiedere il contrassegno per disabili, è necessario recarsi presso la propria ASL per sottoporsi a visita medica e ottenere il certificato che attesti la difficoltà motorie o la cecità. Una volta ottenuto il certificato, la richiesta può essere presentata online, se si dispone delle credenziali di accesso SPID o CIE. In alternativa, l’istanza può essere presentata direttamente presso l’Area Amministrativa del Comune.

Cosa serve

Per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili, è necessario presentare:

  • Certificato medico rilasciato dalla ASL, attestante la ridotta capacità di deambulazione o la cecità.
  • Documento di identità in corso di validità del richiedente.
  • Codice fiscale del richiedente.
  • Fototessera recente del richiedente.
  • Modulo di richiesta compilato, disponibile online o presso il Comune.
  • In caso di rinnovo, il contrassegno scaduto e un nuovo certificato medico (se richiesto dalle normative vigenti).

Cosa si ottiene

Il contrassegno di parcheggio per disabili consente di parcheggiare in appositi stalli riservati e di beneficiare di altre agevolazioni previste dalla legge per la circolazione e la sosta. Il contrassegno è personale, non cedibile e valido sia a livello nazionale che europeo, e può essere utilizzato sul veicolo del richiedente o su veicolo che lo trasporta.

Tempi e scadenze

Il contrassegno disabili permanente deve essere rinnovato ogni 5 anni.

15GG
Tempi di risposta da parte del ente
Se la richiesta risulterà conforme alle norme vigenti, entro 15 giorni lavorativi si otterrà la concessione.

Quanto costa

Il servizio di rilascio del contrassegno è gratuito.

Accedi al servizio

Contrassegno di parcheggio per disabili

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Contatti generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo: Via Libertà, 8 - 98050, Leni

Telefono:
090 9809125
Email:
info@comune.leni.me.it
PEC:
protocolloleni@pec.it (PEC)
Argomenti:Pagina aggiornata il 14/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri